FAQ

Il dentista è come il pediatra, dovrebbe vedere il bambino alla fuoriuscita dei primi dentini da latte. Il genitore può ricevere molte indicazioni utili dal pedodontista (dentista dei bambini) per farlo crescere con una dentatura sana.
È importantissimo, inoltre, instaurare il prima possibile un rapporto di fiducia tra bambino e pedodontista, così, in caso di un’eventuale terapia, il bambino non vivrà un’esperienza traumatica.

L’igiene orale è sempre delicata e rispettosa dei tessuti dentali e gengivali sia nel bambino che nell’adulto. La strumentazione utilizzata è sicura e previene qualsiasi tipo di trauma.

A completamento della dentizione da latte, quindi già a partire dai 3-4 anni di età. La bocca di un bambinosi sporca di più rispetto a quella di un adulto. L’incidenza di carie sta aumentando nei bambini ed è facile riscontrare carie già a partire dai 2 anni. Prevenire è meglio che curare

Per le stesse motivazioni della domanda precedente, la bocca andrebbe pulita dal pedodontista almeno 2 volte l’anno. Proprio come quella di un adulto

Il dente da latte ha molte funzioni: consentire la masticazione del cibo, mantenere lo spazio per i denti futuri definitivi, permettere una corretta fonazione. Perché privare un bambino di tutto questo? Senza pensare che un dente da latte cariato o malato genera moltissimo dolore, proprio come nell’ adulto.

Le sigillature dentali sono delle applicazioni di resine all’ interno dei solchi dentari dello smalto di alcuni specifici denti permanenti. Hanno lo scopo di impedire la penetrazione dei batteri dentro a queste cavità che sono difficili da detergere. In questo modo si previene la carie dei solchi, quella in assoluto più frequente in bocca.

Le black stain, o anche detto impropriamente “il funghetto”, sono delle macchie formate da batteri cromogeni, che si stratificano sui denti, spesso su quelli da latte. Spesso con la dentatura definitiva tendono a diminuire come quantità. Non sono carie e non sciupano il dente. Creano un fastidioso effetto antiestetico e sono molto difficili da eliminare. Chiedi al tuo pedodontista che ti darà lo schema terapeutico opportuno per trattarle

Non devo allarmarmi eccessivamente, ogni caso è diverso dall’ altro. Solitamente i denti da latte cadono spontaneamente all’ arrivo del dente sostitutivo, ma a volte non avviene per una serie di motivazioni. È sicuramente opportuno rivolgersi quanto prima al pedodontista che saprà decidere se sia opportuno estrarre il dentino da latte o no.